I Professionisti

LOGOPEDIA

DOTT.SSA GIADA MARINO

Logopedista, titolare del centro

e-mail: giada.marino@pappaeparole.it
e-mail: marinogiada98@gmail.com

Sono Giada, la dottoressa dei giochi e delle parole.

Nel 2021 ho conseguito la Laurea Triennale in Logopedia presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110/110 e Lode.

Subito dopo la laurea triennale, ho iniziato a lavorare come Logopedista Pediatrica in alcuni centri privati a Prato e a Firenze. Nel Dicembre del 2024 ho conseguito la  Laurea Magistrale in Linguistica presso l’Università degli studi di Padova, con una tesi sulla comprensione delle frasi negative in età evolutiva.

Mi occupo di Logopedia in età pediatrica e, in particolare, di:

  • Ritardi e disturbi del linguaggio e della comunicazione
  • Difficoltà e disturbi dell’apprendimento
  • Deglutizioni disfunzionali e squilibri muscolari orofacciali
  • Disturbi dello spettro autistico e altri disturbi del neurosviluppo

Ho conseguito l’attestato di terapista ARM clinica (livelli 0, 1, 2) per il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento; l’attestato di terapista SMOF di I livello (metodo Andretta); sono certificata NOVAFON. Sto attualmente frequentando il corso di Alta Formazione ECM – DSA: dalla valutazione clinico-diagnostica all’intervento di Laboratorio Apprendimento.

Sono in costante aggiornamento e formazione.

Amo il mio lavoro, così tanto da essermi catapultata nel sogno che avevo nel cassetto da diverso tempo: aprire Pappa e Parole!

CV

DOTT.SSA CHIARA FACCHIANO SANTAGATA

Sono Chiara Facchiano Santagata e sono una Logopedista.

Nel 2014 ho conseguito la Laurea Triennale con il massimo dei voti presso la SUN di Napoli.

Subito dopo la laurea ho iniziato a lavorare presso il CTE di Firenze, occupandomi sia del bambino che dell’adulto con disabilità cognitive. Contemporaneamente ho portato avanti la mia formazione, con maggior interesse per l’ambito adulto e per lo Squilibrio Muscolare Orofacciale. Attualmente sto frequentando il Master Universitario di I livello in Motricità Orofacciale per l’età evolutiva, adulta e geriatrica.

In particolare, mi occupo di:

  • Valutazione e Trattamento dello SMOF in età evolutiva, adulta e geriatrica;
  • Valutazione del frenulo linguale nel neonato, con sostegno alla diade mamma-bambino e accompagnamento nel meraviglioso percorso di allattamento e svezzamento;
  • Trattamento dei disturbi dell’alimentazione pediatrica (feeding disorder);
  • Oral Motor Therapy;
  • Terapia Miofunzionale in ambito OSAS;
  • Afasia e Afasia Primaria Progressiva;
  • Disfonia in ambito pediatrico e adulto.

Sono formata in Oral Motor Therapy ed ho conseguito il titolo di “Esperto in Motricità Orofacciale sia per l’adulto che per il bambino” ed il titolo di “Esperto in CAA e tecnologie Assistive”.

Credo fortemente nella formazione continua e nell’aggiornamento costante, essenziali per questo bellissimo lavoro.

CV

OSTEOPATIA

DOTT. MARCO DERIU

Nato a Borgo San Lorenzo il 08/12/1996 ha conseguito il Diploma di Osteopatia presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM) di Firenze dopo un percorso di 5 anni a ciclo unico. Durante i suoi studi ha approfondito diverse materie tra cui tecniche strutturalimanipolative, tecniche fasciali, tecniche viscerali eanche Cranio-Sacrale che ha potuto mettere in praticadurante un tirocinio pratico-clinico di 3 anni.

Successivamente ha conseguito il titolo di Bsc. Ost Hons ovvero una laurea estera in Osteopatia valida in tutta Europa, presso la ICOM Educational Malta. Inoltre ha seguito numerosi corsi fra cui ATS taping per l’applicazione del taping elastico.

Attualmente, oltre a lavorare come libero professionista, è docente all’Università ICOM di Firenze per la materia di P.O. (Principi di Osteopatia) ed insegna la valutazione osteopatica e le tecniche manipolative al 4° anno FT.

CV

NUTRIZIONE

DOTT.SSA LISA BOANINI

Sono Lisa e sono una Biologa Nutrizionista.

Nel 2023 ho conseguito la laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione presso l’Università di Firenze con la votazione di 110/110 e lode e successivamente l’abilitazione alla professione di Biologo Nutrizionista.

Il mio approccio si basa sulla personalizzazione: ritengo che le abitudini alimentari debbano essere adattatate alle esigenze individuali e agli stili di vita di ciascuno, tenendo conto delle necessità che si presentano nelle diverse fasi della vita.

Il mio lavoro si concentra sull’educazione del paziente ad un’alimentazione sana e consapevole, che non solo risponde ai bisogni nutrizionali, ma insegna anche ad ascoltare il proprio corpo.

L’obiettivo è quello di “costruire” insieme un’alimentazione sana ed equilibrata che consenta di raggiungere e mantenere un benessere duraturo nel tempo.

CV

PSICOLOGIA

DOTT. SSA GIULIA POZZULO

Di cosa mi occupo:

Mi occupo di supporto psicologico per bambini e adolescenti con difficoltà emotive e/o comportamentali, percorsi di parent training per genitori, valutazione/diagnosi/trattamento del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSAp)
Sono anche una psicologa scolastica che collabora periodicamente con scuole di vario ordine e grado tramite specifici progetti.
Dal punto di vista formativo, ho acquisito strumenti concettuali e metodologici avanzati per la diagnosi e l’intervento sulle più comuni manifestazioni cliniche dell’età evolutiva, attraverso al Master in Psicoterapia Cognitiva dell’Età Evolutiva (presso la SBPC) e al Master L’approccio cognitivo comportamentale ai disturbi dell’età evolutiva” (presso IPSICO).
Ho approfondito anche l’ambito della neuropsicologia grazie a tirocini post-laurea al Master in Neuropsicologia Clinica (presso il Miller)

La mia “filosofia”

Bambini e adolescenti non sono semplicemente “adulti più piccoli”. Hanno un’essenza tutta loro con la quale bisogna entrare in sintonia. Ho lavorato e continuo a lavorare per non perdere il contatto con l’età infantile e adolescenziale e questo mi permette di instaurare un legame di fiducia con bimbi e ragazzi.

CV

DOTT.SSA CARLOTTA GEMMA GORI

Sono Carlotta Gori e mi occupo di valutazioni e trattamenti nell’area neurocognitiva e psicologica-psicoterapeutica sin dai primi anni di vita (individui e famiglie).

Ritengo importante individualizzare i percorsi per valorizzare al meglio i punti di forza di ognuno, grazie ad uno studio approfondito delle basi dello sviluppo della mente.

È molto appassionante per me aiutare a scoprire che le difficoltà cognitive e quelle psicologiche, che interagiscono sempre fra loro, non costituiranno un ostacolo insormontabile, bensì potranno essere comprese e superate o gestite, creando intorno al paziente un ambiente supportivo e stimolante, per arrivare a gioire insieme dei nuovi traguardi. 

CV

DOTT.SSA SILVIA BALDI

Psicologa e Psicoterapeuta

e-mail: silvia.baldi@pappaeparole.it
e-mail: psico.silviabaldi@gmail.com

Sono la Dr. Silvia Baldi, psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico per l’età adulta.

Mi sono laureata nel 2009 in Psicologia all’Università degli Studi di Firenze e ho proseguito la mia formazione presso la scuola di Psicoterapia Analitica Aion a Bologna.

Mi occupo prevalentemente di adulti e giovani adulti che sentano il bisogno di iniziare un percorso  per migliorare la qualità della propria vita, dando voce ad emozioni, bisogni, desideri e paure che spesso rimangono silenti ed inascoltati.

Attraverso colloqui individuali ad orientamento psicodinamico è possibile esplorare come l’intreccio tra il mondo conscio e quello inconscio sia in grado di influenzare le relazioni interpersonali, le scelte di vita, le difficoltà e le aree di forza dell’esistenza di ciascuna persona.

CV

PSICOMOTRICITÁ

TUTORAGGIO DSA

DOTT.SSA GIULIA SIGNORI

Sono la Dott.ssa Giulia Signori, Psicologa libero professionista iscritta all’Albo degli Psicologi della Toscana (OPT, nr. 8587) e Terapista presso la Sezione ambulatoriale del Centro Autismo “Silvio Politano” della Fondazione Opera Santa Rita per la quale seguo progetti specifici per l’inserimento e l’integrazione alla scuola primaria di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico.

Sono anche una Tutor degli apprendimenti e ho collaborato più volte negli anni con la sezione di Prato dell’Associazione Italiana Dislessia (AID), svolgendo laboratori e formazioni per genitori e bambini con Diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

Dopo la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze, nell’a.a. 2017/2018 ho conseguito il Master di II livello in Valutazione e Trattamento Neuropsicologico dei Disturbi Specifici di Apprendimento presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) sotto la direzione del Dott. Giacomo Stella. Perfezionata in Valutazione, percorsi di potenziamento e tutoraggio per bambini, ragazzi e giovani studenti universitari con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSAp) e/o altri Bisogni Educativi Speciali (BES) e Trattamenti Riabilitativi di lettura, scrittura e calcolo.

Su appuntamento effettuo incontri per l’acquisizione e il potenziamento del metodo di studio, difficoltà legate all’organizzazione, alla pianificazione e alla motivazione scolastica ed incontri mirati alla conoscenza e acquisizione di competenza nell’uso degli strumenti compensativi digitali e non.

CV